Seleziona una pagina

“Racconti nella Rete”. Aidr: le scuole protagoniste online del festival letterario

Il premio si arricchisce con il voto online delle scuole superiori. Nicastri: importante partecipazione delle scolaresche grazie al digitale

È il racconto di Jasmine Calvi “Una storia d’amore nascosta in una scatola da scarpe”, dell’Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro di Imperia, l’inedito letterario vincitore della sezione Giovani della 22^ edizione del Premio Letterario Racconti nella Rete, il festival letterario ideato e diretto dal giornalista Demetrio Brandi e inserito nel festival LuccAutori, di cui la Fondazione Aidr (www.aidr.it) è partner. Il racconto, che ha ottenuto circa il 70% delle preferenze online, sul portale della Fondazione Aidr è stato votato da una giuria composta dalle scolaresche di secondo grado d’Italia, una novità della 22^ edizione del premio letterario.

Il racconto sarà premiato a Lucca il prossimo 30 settembre durante la manifestazione organizzata a Villa Bottini.

“La giuria tecnica della 22^ edizione di “Racconti nella Rete” ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella nuova antologia del Premio edita da Castelvecchi. Ringrazio per la collaborazione la Fondazione Aidr, nostro partner da molti anni che per la 22^ edizione ha proposto di introdurre la votazione online delle scuole italiane per garantire una maggiore partecipazione nelle modalità di scelta del premio sezione giovani – dice il presidente del premio, Demetrio Brandie un sincero ringraziamento va a tutti gli autori che hanno partecipato con entusiasmo a questa edizione, contribuendo con la qualità delle loro opere a far crescere ulteriormente il nostro concorso”.

I vincitori saranno premiati a Lucca in occasione della 29^ edizione del festival LuccAutori, un ricco programma di eventi in programma dal 16 settembre al 1 ottobre 2023.

Nell’anno Europeo delle Competenze, annunciato dal Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen – sottolinea il Presidente della Fondazione Aidr, Mauro Nicastri abbiamo voluto coinvolgere le scuole, in linea con la filosofia del Premio: il web come opportunità, la rete come strumento di conoscenza e partecipazione nelle modalità di scelta dei racconti. Proprio in quest’ottica continueremo intensificando le attività, con programmi di educazione digitale dedicati alle scuole di ogni ordine e grado. Il digitale rappresenta uno strumento di inclusione e integrazione, oltre che di sviluppo economico, gli studenti devono potersi muovere online in maniera consapevole, noi vogliamo supportare le scuole in questo percorso”.

I venticinque vincitori della 22^ edizione in ordine alfabetico:

REMO BADOER “Folletti” (Padova)

GIULIA BARUZZO “Quindici anni dopo” (Genova)

JASMINE CALVI “Una storia d’amore nascosta in una scatola da scarpe” (Imperia) – Sezione giovani

ROSA CAROPRESE “Ricordi in bianco e nero” Scalea (CS)

LORENZO CHIANESE “La gallina Gina” (Roma) sezione racconti per bambini

WALTER DI MAURO “L’epica di un calzino” (Roma)

CATERINA FIUME “Io so che tu sai che io so” (Bari) Premio Buduàr

LAVINIA FONTANAROSA “Portami lontano sulle onde” (Cagliari)

MANUELA FUCCI “Il salto” (Napoli)

ELISABETTA IMPERATO “Delitto a sorpresa” (Modena)

IOLANDA LORETI “L’uomo buffo” (Perugia)

ISABELLA MARCHINI “Non dico bugie” (Livorno)

FRANCESCA MARCIELLO “La lavatrice” (Foggia)

KATIA MOLINARI “Ultima cena” (Roma)

AVE MORETTI “Viaggio in corriera” Massarosa (Lucca)

CHIARA PERSICO “Lessico aziendale” (Genova)

ANNALISA PISTOIA “ A una voce sconosciuta” (Bari)

ILARIA PIZZINI “Novella d’estate” Magliano in Toscana (Grosseto)

PIETRO SENATORE “La nuova casa” (Roma)

MARCO SGROI “Taxi” (Roma)

ELISABETTA STORRI “Rinascita “(Roma)

PAOLA TABOGA “Tentativi di verità” (Milano)

NAUSICAA TECCHIO “Infradito rosa” (Vicenza)

SIMONA VISCIGLIA “Palindromi” (Prato)

ROMINA ZECCHINI “Come si vestono i fantasmi?” (Verona) sezione racconti per bambini

 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!