Seleziona una pagina

“Racconti nella Rete”, Aidr premia la più giovane vincitrice

La consegna di un tablet nel corso del festival letterario “LuccAutori”

 

Nicastri: “Piccolo contributo per favorire la cultura digitale”

Roma, 24 settembre – C’è anche l’Associazione italian digital revolution (Aidr) nell’agenda di eventi della XXV edizione del festival “LuccAutori”, la rassegna letteraria organizzata dall’omonima associazione e diretta da Demetrio Brandi, che si svolge nella città delle mura dal 20 settembre al 6 ottobre. Gennaro Petrone, dottore commercialista e tesoriere dell’Aidr, consegnerà, sabato 5 ottobre alle ore 17 nella sala conferenze di Villa Bottini, un tablet offerto da VmWay (azienda di servizi strutturati nel settore information e communication technology partner dell’Aidr) alla più giovane vincitrice di quest’anno del concorso “Racconti nella Rete”, giunto alla XXV edizione.

Nell’era digitale – afferma Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr – è impensabile che un premio letterario si limiti a comunicare i nomi dei premiati e a coinvolgere qualche centinaio di persone che ruotano attorno alla organizzazione della cerimonia di premiazione. L’utilizzo dei social media permette di comunicare con migliaia di persone, di mettere in rete conoscenza, di informarle e far in modo che si sentano parte di un progetto culturale: la condivisione diventa protagonista, come dimostra ormai da tempo il premio “Racconti nella Rete”. Il nostro auspicio – conclude Nicastri – è di contribuire, attraverso un piccolo gesto, a favorire la digitalizzazione della società e a coltivare un’idea di cultura più evoluta che possa coinvolgere tutti”.

Tra i numerosi incontri tematici ci sarà l’annuale presentazione dell’antologia dei vincitori del premio “Racconti nella Rete”, edita da Castelvecchi, e del cortometraggio “Non lo faccia” di Katia Colica, con la regia di Giuseppe Ferlito, prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze e vincitore della sezione corti del premio.

Nell’ambito della rassegna, condotta da Maria Elena Marchini, è prevista la partecipazione di Lello Arena, Luisanna Messeri, Bruno Gambarotta, Lido Contemori, Eraldo Affinati, Annalisa Strada ed Ennio Cavalli.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!