Seleziona una pagina

Recovery plan: Un’occasione per le riforme, un’accelerazione per l’attuazione

di Davide D’Amico, membro del Consiglio direttivo AIDR e Dirigente Ministero Istruzione

In questa fase complessa per il nostro Paese, di avvio di un nuovo Governo a guida Draghi, circolano diverse voci sul Recovery plan italiano o meglio sul piano Next generation EU varato alla luce delle conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19. Alcuni credono che si procederà ad una nuova stesura, altri che ci saranno solamente delle piccole modifiche. L’unica cosa certa al momento sono le risorse finanziarie, circa 210 miliardi di euro e gli obiettivi strategici condivisi a livello europeo che riguardano gli ambiti della digitalizzazione e innovazione, della transizione ecologica e dell’inclusione e coesione sociale. Il recovery plan rappresenta un’occasione davvero importante per affrontare, in modo efficace, le complesse trasformazioni delle inevitabili transizioni ecologiche e digitali e lo deve fare sostenendo tra l’altro meccanismi di  partnership pubblico-privato che siano  basati su obiettivi di effettivo miglioramento del sistema Paese, nel pieno rispetto dei diversi  e riconosciuti ruoli. Inoltre, parte degli obiettivi sono tesi a rafforzare il ruolo della donna e contrastare le discriminazioni di genere, favorire lo sviluppo delle competenze, attraverso una formazione continua, assicurare la capacità e le prospettive occupazionali dei giovani, prestando particolare cura al riequilibrio territoriale e allo sviluppo del Mezzogiorno.

Il “recovery” plan rappresenta quindi un’occasione da non sprecare e dovrà utilizzare i relativi fondi per innescare un processo di crescita economica “sostenibile”. Per questo deve essere basato su riforme, che caratterizzano la parte strutturale dell’intervento e, al contempo, da investimenti, da risorse finanziarie concepite come veri e propri “acceleratori straordinari” dell’implementazione delle stesse riforme. Quindi occorre focalizzare l’attenzione su quegli ambiti e quei temi che siano in grado di generare, con tempestive “iniezioni di liquidi” nel breve medio periodo, il massimo ritorno per il nostro Paese, in termini di crescita economica, coesione ed inclusione sociale. E’ evidente che un piano così ambizioso risenta inevitabilmente del Governo di turno, nonostante siano chiari e ben definiti i vincoli imposti dalla UE sui macro ambiti di intervento.

E’ altrettanto evidente che una volta chiuso il capitolo “piano”, occorre garantire che la sua messa a terra sia effettivamente attuata nei tempi previsti rispettando milestone e target  definiti e, soprattutto, assicurare quella capacità amministrativa e gestionale che consenta il tempestivo impiego di queste ingenti risorse finanziarie. Saper spendere 210 miliardi nel medio periodo significa avere strutture organizzative, nelle pubbliche amministrazioni, con professionisti in grado di gestire gare e appalti pubblici, di seguire progetti, di rendicontare le azioni e le attività intraprese con una velocità maggiore rispetto a quanto è richiesto in genere per i progetti europei con i fondi strutturali. Vi è quindi la necessità di assumere velocemente figure professionali adeguate che non siano necessariamente solo  giovani neolaureati ma attingendo anche e preferibilmente figure con  una certa “seniority”  provenienti dal settore privato  dell’assistenza tecnica ai fondi europei e veri e propri  project manager. Più saremo in grado di investire nel coinvolgimento di  risorse professionali con elevata competenza  nella fase di “messa a terra” del recovery plan e più avremo chance di realizzare le relative riforme e progetti stabiliti. L’auspicio è che l’implementazione del recovery plan sia anche l’occasione per avviare un networking permanente tra pubbliche amministrazioni a beneficio dello sviluppo continuo del capitale professionale della PA, per costruire una nuova cultura nel Paese, basata su concrete sfide progettuali che si fondano su obiettivi reali e risultati effettivamente misurabili.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!