Seleziona una pagina

Rivoluzione digitale e partecipazione democratica: la missione della fondazione Aidr verso le europee 2024

di Mauro Nicastri*

Nella nostra era digitale, i confini tra il mondo reale e quello virtuale diventano sempre più sfumati, e con essi emergono sfide inedite e complesse. Il ruolo che la tecnologia gioca nella nostra società è di cruciale importanza, in particolare per le generazioni più giovani che navigano in un mare di informazioni digitali. In questo contesto, noi della fondazione Aidr (www.aidr.it) riconosciamo la necessità e l’urgenza di varare un codice, che raccolga norme e leggi per disciplinare organicamente l’informatica, per partecipare in modo attivo e informato alla società digitale.

Con gli occhi puntati alle elezioni europee del 9 giugno 2024, è fondamentale che i giovani, pilastro della nostra società, siano equipaggiati con gli strumenti e le conoscenze necessarie per navigare in questo panorama in continuo mutamento. Per questo motivo, la fondazione Aidr, in collaborazione con il Parlamento e la Commissione Europea, si impegna a lanciare un’importante iniziativa: un tour che, a partire da gennaio 2024, toccherà diverse regioni d’Italia.

Questo tour non sarà solo un viaggio attraverso la Nazione, ma un percorso di sensibilizzazione e educazione. Il nostro obiettivo è promuovere la democrazia e la partecipazione, soprattutto tra i giovani e le loro famiglie, affinché possano esercitare il loro diritto di voto in modo consapevole e informato. Si tratta di un passo cruciale per garantire che i cittadini di domani siano non solo informati, ma anche attivamente coinvolti nelle decisioni che plasmeranno il futuro dell’Europa.

Il programma mira a realizzare visite istituzionali presso le scuole italiane per promuovere la democrazia e la partecipazione tra gli studenti e le loro famiglie. È essenziale coinvolgere attivamente i giovani nel dibattito democratico, fornendo loro le competenze per comprendere e affrontare questioni come, in particolare, la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale, i social network, i siti internet, l’utilizzo consapevale dei videogiochi, etcc..

L’istruzione, il dialogo e l’accesso all’informazione sono strumenti potenti per accrescere la consapevolezza e incentivare la partecipazione attiva alla vita democratica europea. Per questo, con le elezioni europee all’orizzonte, è il momento di intensificare gli sforzi in questa direzione ed è fondamentale aprire un dibattito tra i giovani su temi come la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale e l’uso responsabile dei social media.

Attraverso queste iniziative, la fondazione Aidr si impegna a costruire un ponte tra il presente digitale e il futuro della democrazia europea, garantendo che i giovani siano preparati non solo a votare, ma a farlo con una comprensione profonda e informata delle questioni che stanno plasmando il nostro mondo. Questo è il nostro impegno per un futuro europeo forte, unito e illuminato dall’informazione e dalla partecipazione.

Buone Feste!!!

*Presidente Fondazione Aidr (www.aidr.it

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.
Notizie
12/04/2025
di Francesco Pagano* Il periodo delle dichiarazioni dei redditi è notoriamente un momento di grande attività non solo per i contribuenti e le autorità fiscali, ma anche per i cybercriminali. Con un aumento significativo delle truffe online, è essenziale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e finanziari dei cittadiniDurante la stagione fiscale, gli attacchi informatici si intensificano, sfruttando la maggiore quantità di comunicazioni finanziarie. Da falsi avvisi fiscali a tentativi di phishing, i metodi usati dai truffatori sono sempre più sofisticati e convincenti.
Notizie
11/04/2025
Fondazione AIDR chiama a raccolta gli organi di stampa: uniamoci per guidare i cittadini nell'uso dell'assistente virtuale gratuito “TributiAmo” per la dichiarazione dei redditi

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!