Rivoluzione in cardiologia interventistica grazie all’intelligenza artificiale

Bisciglia (osservatorio sanità digitale Aidr): l’innovazione in cardiologia interventistica rappresenta solo la punta dell’iceberg di quello che l’IA può fare per il settore sanitario

Il caso del cuore di una giovane donna – età 38 anni – messo al sicuro dal rischio infarto e risolto con il supporto del dottor AI (intelligenza artificiale). È successo qualche giorno fa, in Italia, nel laboratorio di emodinamica dell’azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli e a riportarlo all’Adnkronos Salute (https://tinyurl.com/5c8wwcw7) è stato Giovanni Esposito, precedentemente presidente Gise e direttore della Uoc di Cardiologia, Emodinamica e Utic dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli.

L’osservatorio sanità digitale della Fondazione Aidr (www.aidr.it) si congratula con il dott. Giovanni Esposito ed il suo team per aver utilizzato l’intelligenza artificiale come supporto nella diagnosi. Si tratta di casi esemplificativi che fotografano come la rivoluzione hi-tech sia ora in grado di affiancare gli specialisti nel riconoscimento precoce di patologie specifiche, nella programmazione degli interventi e nella previsione dei risultati. Questo nuovo approccio permette di migliorare la precisione, ridurre il tempo degli interventi e, soprattutto, aumentare la sicurezza del paziente.

Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale AIDR, ha dichiarato: “questo è un momento cruciale nella storia della medicina. La rivoluzione hi-tech e l’intelligenza artificiale in particolare non sostituiscono il medico, ma lo affiancano, fornendo strumenti che potenzierebbero la capacità di diagnosi e intervento. Questi progressi rappresentano un salto qualitativo nella cura del paziente, riducendo significativamente il margine di errore e garantendo un’assistenza sanitaria di qualità superiore”.

L’innovazione in cardiologia interventistica rappresenta solo la punta dell’iceberg di quello che l’hi-tech e l’IA possono fare per il settore sanitario. “L’osservatorio sanità digitale di Aidr è impegnato a continuare la sua missione di promuovere e diffondere anche casi di eccellenza, con l’obiettivo di rendere la sanità più efficiente, sicura e centrata sul paziente. Nei prossimi giorni – ha concluso Biscigliacontatteremo il dott. Giovanni Esposito per organizzare un evento a livello nazionale e presentare, insieme a diversi colleghi, il caso risolto con la consulenza dell’AI”.

La Fondazione AIDR (www.aidr.it) è un ente senza fini di lucro impegnato nella promozione e diffusione della cultura e dell’economia digitale, con particolare attenzione alla sua applicazione in ambito sanitario. L’osservatorio sanità digitale rappresenta uno dei pilastri della sua attività, promuovendo studi e soluzioni all’avanguardia per migliorare l’assistenza sanitaria dei cittadini in Italia e nel mondo.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!