Seleziona una pagina

Roma Drone Conference 2021, «droni taxi» per la mobilità del futuro

di Redazione Tecnologia

A novembre, presso l’Universtità Europea, una serie di incontri per discutere dei droni multirotore. «Sarà una rivoluzione nel trasporto aereo», spiega il direttore Luciano Castro

Tra qualche settimana verrà inaugurata la settima edizione di Roma Drone Conference, evento nazionale di riferimento nel settore degli Unmanned Aerial Systems (UAS), in programma il 18 novembre presso l’Università Europea di Roma. La Capitale farà da palcoscenico ai droni-taxi, i velivoli che puntano a rendere più rapidi e sostenibili gli spostamenti cittadini nel prossimo futuro. Stiamo parlando dei grossi droni multirotore, a propulsione elettrica e a decollo e atterraggio verticali, capaci di imbarcare dalle due alle quattro persone con pilota a bordo (o autonomi).

Negli ultimi anni sono diversi i modelli in fase di sviluppo presentati in tutto il mondo, come «Volocity» della società tedesca Volocopter (che sarà presentato all’aeroporto di Fiumicino il 27 ottobre), «EH216» della cinese EHang, o «Lilium Jet» della tedesca Lilium. Anche in Italia sono partiti i primi progetti, come il «Manta ANN2» dell’italo-svizzera Manta Aircraft, che sarà presentato a metà novembre al Dubai Airshow. Si parla già anche di aeroporti destinati solo alle auto volanti e ai droni personali, come quello che sorgerà in Inghilterra entro la fine dell’anno,mentre altri si stanno organizzando proprio per avere gli aerotaxi per spostarsi in città (a Linate è appena stato siglato un accordo tra Sea a Skyports).

Il tema dei droni quindi è davvero attuale e durante la conferenza romana saranno approfondite le prospettive tecnologiche e commerciali di questi nuovissimi velivoli «eVTOL»(Electric Vertical Take-Off and Landing) e del loro impiego nella Advanced Air Mobility (AAM) con la partecipazione dei massimi esperti italiani nel settore. Interverranno l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), che illustrerà il Piano strategico nazionale 2021-30 sulla Mobilità Aerea Avanzata, e la società di gestione del traffico aereo ENAV con la controllata D-Flight, impegnate nel rendere possibile e sicura la coesistenza di velivoli pilotati e autonomi nello stesso spazio aereo. «Si avvicina una vera rivoluzione nel trasporto aereo e anche nella mobilità urbana, che in un prossimo futuro dovrebbe vedere i nostri cieli sempre più affollati da questi nuovi velivoli eVTOL, con l’obiettivo di decongestionare il trasporto su strada di passeggeri e merci nei centri ad alta densità di popolazione», ha spiegato Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference.

Saranno presenti anche la città di Torino e le società di gestione degli scali aeroportuali di Roma e Milano, Aeroporti di Roma e Sea , interessate come detto all’utilizzo di questi nuovi velivoli e alla realizzazione di speciali «vertiporti» nei centri urbani. Parteciperanno anche il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), che prevede di sviluppare un dimostratore volante di un velivolo senza pilota con soluzioni aero-propulsive e avioniche innovative, e il gigante italiano dell’aerospazio Leonardo, che ha già avviato le prime sperimentazioni per il trasporto con droni di materiale sanitario tra ospedali e di merci pesanti. «Le prime attività sperimentali stanno dimostrando che la tecnologia è ormai matura per raccogliere questa sfida – ha proseguito il presidente Castro – E tutte le analisi di mercato stimano una brillante crescita dell’utilizzo di questi velivoli negli anni a venire. Nella nostra conferenza, cercheremo dunque di fare il punto sul ruolo dell’Italia nel settore dell’Advanced Air Mobility, in vista delle prime applicazioni operative di questi droni-taxi nelle maggiori città italiane».

Fonte Corriere della Sera del 26/10/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!