Seleziona una pagina

Sanità, Bisciglia (Aidr): con digitale si apre nuovo fronte

“Fascicolo elettronico per garantire un servizio più efficace ed efficiente”

“Centralità medico-paziente rimane, ma in arrivo nuove figure professionali”

Roma, 25 giugno – La “centralità” del rapporto medico-paziente “non viene mai messa in discussione”. E l’apporto delle nuove tecnologie va sempre inquadrato come “un mezzo, non certo un fine”. Detto questo, è fuor di dubbio che “oggi, con la sanità digitale, si è aperto un nuovo fronte. E intorno a ruolo del medico ruotano anche altre figure professionali, dagli operatori informatici fino ai dirigenti delle aziende sanitarie, che devono rispondere della finalità dei dati dei pazienti, oltre che alla sicurezza degli stessi”. A tracciare la rotta da seguire, nel corso del convegno “La responsabilità medica e la tutela della privacy nell’era della medicina digitale”, tenutosi ieri presso la Corte d’Appello civile di Roma, è stato il cardiologo Andrea Bisciglia, responsabile dell’Osservatorio sulla sanità digitale di Aidr (Associazione italian digital revolution).

“Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) – ha subito inquadrato Bisciglia – è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. È un insieme di dati e documenti. Tra questi, alcuni sono – per legge – obbligatori e fanno parte del cosiddetto ‘nucleo minimo’, altri sono, invece, documenti di tipo integrativo e servono ad arricchire il Fse, ma rimangono comunque facoltativi: prescrizioni, prenotazioni, cartelle cliniche…”.

“A oggi, tutte le Regioni hanno dato il consenso al Fascicolo sanitario elettronico e oltre 11 milioni e mezzo di italiani hanno dato il consenso all’apertura del proprio Fse, arrivando a oltre 239 milioni di referti digitalizzati. Il trattamento dei dati sanitari – ha evidenziato inoltre Bisciglia – è effettuato al fine di migliorare i processi di: a) prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; b) studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico; c) programmazione sanitaria, verifica della qualità delle cure e valutazione dell’assistenza sanitaria. Va ricordato che in qualsiasi momento è possibile oscurare i dati o cancellarli”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!