Seleziona una pagina

Sanità digitale, l’alleato in corsia per superare le emergenze

di Andrea Bisciglia, responsabile Osservatorio Sanità Digitale Aidr

Bisciglia (Aidr): essenziale la promozione della cultura digitale in ambito sanitario

La pandemia ha portato con sé uno stravolgimento dell’organizzazione del lavoro anche in corsia. Dalla telemedicina, all’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale, al monitoraggio da remoto. La sanità digitale ha dimostrato di essere molto più di un semplice supporto per i sanitari, portando benefici concreti in uno dei momenti più critici della storia recente. Seppur maturata spesso in emergenza in molti contesti, la rivoluzione digitale in corsia ha consentito a camici bianchi e operatori di poter garantire cure e assistenza in maniera continuativa e in assoluta sicurezza. I primissimi dati relativi all’implementazione dei sistemi digitali in ambito sanitario sono più che incoraggianti: il 37% delle strutture sanitarie sta sperimentando il Tele-monitoraggio, era il 27% nel 2019 e il 35% la Tele-visita (15% nel 2019).

Oltre alla telemedicina, che ricordiamo è entrata di recente nelle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, la rivoluzione digitale in ambito sanitario può portare numerosi benefici non solo in fase di monitoraggio a distanza, ma nella diagnostica.  Oggi l’accesso ad avanzati sistemi di analisi dei dati, basati anche su tecniche di intelligenza artificiale (machine learning e computer vision, solo per citarne un paio), anche attraverso il cloud, consentono a ricercatori e medici di accelerare e migliorare le capacità di diagnosi, con risultati migliori – di conseguenza – sia sul piano della prevenzione sia dal punto di vista delle cure

Dal punto di vista della prevenzione, così come dalla prospettiva del monitoraggio delle cure e delle risposte dei pazienti, la cosiddetta Mobile Digital Health (detta anche mHealth) contempla applicazioni mobile e device IoT (per esempio dispositivi indossabili come braccialetti, smart watch, cerotti e tessuti “intelligenti”, ecc.) con l’obiettivo di facilitare diagnosi e cure da remoto. Applicazioni e sistemi IoT rendono più facile la raccolta di dati utili per il monitoraggio della salute, sia, come accennato, in chiave preventiva sia laddove si renda necessario controllare e gestire un percorso di cura, riabilitazione o assistenza.

L’aumento di dati disponibili e di avanzati sistemi di analisi, aprono poi le porte alla medicina personalizzata

· 55% riduzione di riammissioni in ospedale;

· 61% riduzione delle visite al pronto soccorso;

· 55% riduzione delle consultazioni del medico di famiglia;

· 85% riduzione degli episodi di emergenza;

· 45% riduzione del numero di giorni di ricovero.

Infine, ma non per minore importanza, è necessario ricordare il monito lanciato dall’OMS, la popolazione mondiale sta invecchiando, eppure la fascia più vulnerabile potrebbe non ricevere una adeguata assistenza sanitaria, a causa della mancanza di personale in corsia.

Nel 2035, secondo l’OMS, ci sarà un deficit globale di circa 12,9 milioni di professionisti sanitari qualificati, in tutto il mondo, con conseguenze e impatti negativi soprattutto nei paesi a basso reddito. La Sanità Digitale potrebbe rappresentare, in quest’ottica un potente fattore abilitante per migliorare le condizioni sanitarie e accesso ai servizi alla salute in queste comunità, così come in località remote lontane dalle città metropolitane o cittadine con poche strutture sanitarie. Investire nella diffusione della cultura digitale, significa quindi, promuovere un nuovo modello di sanità in cui la tecnologia possa essere a beneficio dei sanitari e dei pazienti.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!