Seleziona una pagina

Solidarietà, l’Aidr dona alcuni tablet ai bambini del “Sant’Andrea” di Roma

La solidarietà non è fatta di buone intenzioni, ma di gesti concreti. E i vertici dell’associazione Italian Digital Revolution (www.aidr.it) hanno ribadito di essere particolarmente sensibili a iniziative benefiche. Così il presidente dell’Aidr, Mauro Nicastri, e il direttore della Unità operativa complessa di pediatria dell’ospedale Sant’Andrea di Roma, Maria Pia Villa, hanno consegnato alcuni tablet ai bambini dell’Uoc del nosocomio di via di Grottarossa.

I dispositivi elettronici sono stati donati all’Aidr da VmWay (www.vmway.it), l’azienda di servizi strutturati nel settore information e communication technology.“Il sostegno dell’Aidr nasce dall’esigenza di sostenere chi si trova in un momento di difficoltà”, fa notare Mauro Nicastri. “Per noi infatti si tratta di un impegno, grazie soprattutto a VmWay, per essere in concreto utili alla comunità e, in questo caso, ai più piccoli, dando contenuti e sostanza al nostro lavoro. Cercando così di sostenere sempre iniziative sociali che durino nel tempo”.

L’Uoc del “Sant’Andrea” ha saputo trovare un corretto equilibrio tra il ruolo di struttura sanitaria e il rapporto personale e umano con i giovanissimi pazienti, privilegiandone i bisogni più profondi legati anche alla vita in famiglia.

“Questa di Italian Digital Revolution è sicuramente un’iniziativa meritevole – afferma Maria Pia Villa – che aiuta i nostri piccoli pazienti a trascorrere momenti di gioia e di distrazione in un contesto spesso doloroso. Questo dono permetterà a tanti bambini di sorridere e di distrarsi. Sento, pertanto, di ringraziarvi di cuore perché il sorriso di un bambino è un dono grandissimo”.

Alla cerimonia di consegna sono intervenuti anche Roberto Morello, presidente della sezione romana della Lega italiana per la lotta contro i tumori (http://www.legatumoriroma.it); Antonio Foti, di VmWay, Arturo SiniscalchiMaurizio FedeleVittorio ZenardiCristiano Capone e Giulio Calarco di AIDR.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!