Seleziona una pagina

Supercomputer: potenza computazionale e green deal europeo

di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr e Capo delle relazioni istituzionali Swascan – Tinexta Group

Lo sviluppo della potenza di calcolo dei sistemi passa anche dall’equilibrio funzionale tra performances di elaborazione ed efficienza energetica. Mentre l’ingegneria informatica è fortemente impegnata nello sviluppo della potenza di calcolo petascale che consente un’elaborazione più rapida delle tradizionali applicazioni dei supercomputer, si rileva una forte tendenza, a realizzare trovati ulteriormente significativi con l’exascale, che può raggiungere la potenza di elaborazione stimata del cervello umano a livello neurale.

L’obiettivo prioritario è certamente quello di costruire sistemi su piattaforme efficienti, pensate per servire un’ampia varietà di carichi di lavoro computazionali complessi, basati su dati ed intelligenza artificiale, per consentire la simulazione guidata dall’analisi predittiva.

Tuttavia, la prossima generazione di supercomputer dovrà sfruttare soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e contribuire in modo sostenibile agli obiettivi ambientali, fornendo capacità di supercalcolo di livello mondiale, seppur nell’ambito dell’obiettivo prioritario del Green Deal europeo per rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050.

E l’Europa è certamente all’avanguardia nello sviluppo della tecnologia HPC verde.

Ed infatti, nella lista TOP500 pubblicata nel mese di giugno, è evidente la corsa globale in atto per raggiungere il primato nella costruzione di un computer exascale.

L’elenco TOP500  viene compilato due volte l’anno (a giugno e novembre) e classifica i supercomputer più potenti del mondo in base alle loro prestazioni sul benchmark LINPACK, in particolare per la loro efficienza energetica.

Il benchmark utilizzato è quello di risolvere un denso sistema di equazioni lineari.

Ebbene, nel ranking di giugno, MeluXina, il supercomputer petascale dell’impresa comune EuroHPC, allocato in Lussemburgo, è risultato il supercomputer più verde dell’Unione Europea ed il quarto al mondo per efficienza energetica, oltre a posizionarsi al 10° posto tra i supercomputer più potenti nell’UE ed al 37° a livello globale.

L’impresa comune EuroHPC per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) è un’iniziativa congiunta tra l’UE, i paesi europei e partner privati ​​per sviluppare un ecosistema di supercalcolo di livello mondiale in Europa.

L’obiettivo di EuroHPC è quello di promuovere la scienza e migliorare l’innovazione in Europa fornendo accesso a infrastrutture e servizi di calcolo ad alte prestazioni e all’avanguardia ad un’ampia gamma di utenti della comunità scientifica e della ricerca, nonché dell’industria e del settore pubblico.

MeluXina e tutti i sistemi EuroHPC JU sono raffreddati ad acqua, eliminando così la necessità di elevati costi operativi dei sistemi raffreddati ad aria con conseguente efficientamento energetico, anche grazie all’impiego dei più recenti processori AMD EPYC e alle GPU NVidia A100, che consentono di ottenere una notevole efficienza in termini di rapporto prestazioni/ consumo.

Nella classifica TOP500 di giugno la EuroHPC incassa altre stimolanti soddisfazioni che riguardano i supercomputer petascale Karolina della Repubblica Ceca, posizionato al 20° posto nell’UE e al 70° a livello mondiale; Discoverer, con sede in Bulgaria, al 27° posto nell’UE e al 92° a livello mondiale; e lo sloveno Vega al 32° posto nell’UE e al 107° a livello mondiale.

Ad oggi sono complessivamente quattro i supercomputer petascale acquistati nell’ambito dell’impresa comune EuroHPC, e precisamente:

  • VEGA , Slovenia
  • Discoverer , Bulgaria
  • Karolina, Repubblica Ceca
  • Deucalion, Portogallo

A questi si aggiungono gli acquisti di altri due supercomputer EuroHPC pre-esascale, che completeranno le macchine petascale, tra cui figurano LUMI per la Finlandia e LEONARDO per l’Italia.

MeluXina, come del resto tutti gli altri supercomputer EuroHPC JU, saranno accessibili ai ricercatori europei, alle PMI e alle organizzazioni che lavorano per risolvere i principali problemi ambientali e climatici nei prossimi anni.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!