Seleziona una pagina

Tablet o ebook reader per leggere. Quale scegliere?

di Silvio Spina SosTariffe.it 

La scelta tra questi due dispositivi non è cosi ovvia, nonostante le differenze siano abbastanza chiare, anche solo ad un primo sguardo: ma quali sono i vantaggi (e gli svantaggi) di scegliere un prodotto piuttosto che un altro?

La diffusione di smartphone sempre più grandi e con schermi sempre più definiti e spettacolari hanno inesorabilmente posto in secondo piano il mercato dei tablet, un settore che in realtà non ha mai ottenuto un successo planetario come i cellulari ma che vengono comunque scelti da alcune fasce d’utenza per diversi motivi, come ad esempio leggere. E proprio sulla lettura che il tablet viene spesso contrapposto all’ebook reader, il dispositivi con schermo e-ink realizzato ad hoc per questa funzione.

La scelta tra questi due dispositivi non è cosi ovvia, nonostante le differenze siano abbastanza chiare, anche solo ad un primo sguardo: ma quali sono i vantaggi (e gli svantaggi) di scegliere un prodotto piuttosto che un altro?

Tablet: più versatile, più caro, meno autonomia

Il vantaggio maggiore di un tablet rispetto ad un ebook reader è la sua versatilità: con questo dispositivo, infatti, sarà possibile leggere ma anche navigare su Internet (anche in mobilità, a seconda del modello scelto, sfruttando le varie tariffe Internet mobile disponibili sul mercato), guardare film e serie TV in streaming, giocare, consultare siti, etc…

Un ebook reader, invece, è molto più rigido in tal senso e, a parte qualche modello dotato di alcune funzionalità aggiuntive, non arriverà ai livelli di un tablet.

Tuttavia, chi acquisterà un tablet dovrà fare i conti con costi generalmente più alti (a parte alcuni modelli low cost, ma che non sempre sono il massimo in termini di prestazioni) e con un’autonomia relativamente limitata, con circa 10 ore in utilizzo.

ebook reader: più immersivo sulla lettura, meno versatile ma ottima autonomia

La versatilità di un tablet, tuttavia, non è sempre un vantaggio, soprattutto per chi si vuole concentrare al massimo su ciò che si sta leggendo: lo schermo in bianco e nero dell’ebook reader e l’assenza di altre distrazioni offre un’esperienza di lettura decisamente più simile a quella che si ha su un libro o su un giornale, con tutti i risvolti positivi derivanti da tale esperienza.

Chi acquisterà un ebook reader, quindi, non potrà fare molto altro che leggere e non avrà l’accesso ai servizi al pari di un tablet, ma tutto si dovrà valutare in base alle proprie esigenze.

Un ulteriore plus di questo dispositivo è sicuramente l’autonomia: gran parte dei modelli di ebook reader in commercio ha una durata eccezionale della batteria, anche di un mese in utilizzo. Un’ottima caratteristica per chi vuole avere una maggiore libertà d’uso e accesso alla propria libreria digitale, senza dover pensare alla presa elettrica almeno una volta al giorno o ogni due giorni.

Ebook reader vs tablet: quale fa meno male agli occhi?

Abbiamo lasciato per ultimo uno dei punti in realtà cruciali per chi vuole acquistare un dispositivo elettronico per la lettura dei libri e delle riviste in formato digitale, ossia l’impatto sulla vista del lettore: è vero che l’ebook non fa male agli occhi e stanca di meno mentre il tablet è più “pesante” per la vista?

La risposta potrebbe apparire scontata, ma in realtà non lo è: esistono studi in merito, infatti, che dicono tutto e il contrario di tutto, ma non vi è la certezza scientifica che un ebook reader possa avere tutto questo vantaggio rispetto un tablet, soprattutto nell’uso durante il giorno e/o con una buona luminosità dell’ambiente in cui ci si trova. La sensibilità all’uso dei display LCD, infatti, non è la stessa per tutti e negli ultimi anni le qualità e le risoluzioni dei pannelli sono migliorate tantissimo, anche a vantaggio dell’occhio umano.

Ovviamente l’ebook reader ha degli assi nella manica non di poco conto: una leggibilità ottima sotto la luce naturale e artificiale grazie allo schermo e-ink, l’assenza (anche se non sempre) della luce blu e un layout molto più reader-friendly rispetto ad un tablet. Caratteristiche, queste, che possono incidere positivamente sulla lettura, appesantendo meno gli occhi in molte situazioni. E sia chiaro: se avete un ebook reader con LED sul display che si illumina per leggere anche al buio non pensate che sia molto più “salutare” di un tablet con luminosità al minimo e modalità lettura attiva nelle stesse condizioni. I vantaggi dell’ebook reader esistono sicuramente, ma è importante comprendere quando e come usufruirne.

Due consigli per gli acquisti

  • iPad 2018: non è un Pro e non è l’ultimo arrivato, ma resta il migliore nel rapporto qualità-prezzo, grazie a prestazioni eccezionali e ad un prezzo tutto sommato contenuto (la cifra di listino è di 359 euro ma è possibile trovarlo anche a 80-100 euro in meno su diversi canali online). E poi è compatibile con Apple Pencil, cosi potrete prendere appunti, sottolineare ed evidenziare ciò che state leggendo, proprio come su un libro o una rivista cartacei;
  • Amazon Kindle: è l’ebook reader per eccellenza e offre un’ottima esperienza in lettura, sia di giorno che di notte (grazie alla luce frontale regolabile). Supporta il touch e ha dimensioni contenute, cosi da poter essere utilizzato anche con una sola mano. La versione base con offerte speciali non supera gli 80 euro e i 4 GB di memoria permette di avere migliaia di libri con sé. Ovviamente ci sono anche i modelli più avanzati, ma le cifre in questi casi salgono.

In conclusione di questa “sfida” ideale tra tablet e ebook reader sulla lettura, vogliamo segnalarvi due prodotti – un tablet e un ebook reader – che reputiamo tra i migliori attualmente in commercio, tenendo conto del rapporto tra caratteristiche e prezzo.

Fonte: Key4biz.it del 07/06/2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!