Seleziona una pagina

TikTok ha rimosso o bloccato 500 mila utenti italiani perché hanno meno di 13 anni

di Martina Pennisi

I dati comunicati dal Garante per la privacy dopo la richiesta a più di 12 milioni e mezzo di connazionali di confermare l’età sull’app cinese, che ora adotta nuove misure

TikTok ha bloccato o rimosso più di 500 mila profili di utenti italiani che hanno meno di 13 anni, e stando alle regole della piattaforma e alle norme italiane non si sarebbero potuti iscrivere. Il dato arriva dal Garante per la privacy, che a inizio anno aveva vietato all’app cinese il trattamento dei dati degli under-13, obbligandola di fatto a tentare di verificare l’età di tutti i suoi iscritti in Italia.

Dal 9 febbraio al 21 aprile, a più di 12,5 milioni di persone è stata chiesta la data di nascita nel momento in cui provavano a usare l’app. Anche questo numero è interessante: 12 milioni e mezzo sono dunque gli utenti italiani attivi su TikTok in quel lasso di tempo. Siamo già sopra le stime che si aggiravano intorno ai 10 milioni e, per arrivare a ipotizzare il totale, bisogna contare anche chi ha un profilo ma non ha tentato di aprirlo o usarlo.

Cosa hanno risposto i 12 milioni e mezzo, che avevano la possibilità di mentire? Circa 400 mila, scrive il Garante, hanno dichiarato di non avere ancora 13 anni e sono stati bloccati. Questo vuol dire che i profili sono o possono essere ancora online (come quello di Trump su Facebook, per intenderci) ma i loro intestatari non sono in alcun modo in grado di effettuare l’accesso e interagire. Altri 140 mila avevano invece superato il cosiddetto age gate e sono stati segnalati da altri utenti e/o scovati dai moderatori e rimossi.

Per il Garante i risultati raggiunti sono «significativi, ma non ancora sufficienti, considerata la rilevanza degli interessi in gioco». Spiega al CorriereGuido Scorza, componente del collegio dell’Autorità: «Questa è la punta dell’iceberg, ma il fenomeno è diffuso, anche sugli altri social network».

A TikTok viene a questo punto chiesto di assicurare la rimozione dei profili dei giovanissimi entro 48 ore dalla ricezione delle segnalazioni, che possono essere effettuate da altri utenti con un pulsante ad hoc e vengono valute dai moderatori italiani (entro agosto dovrebbero diventare poco meno di 800). «Adesso non sappiamo con quanta solerzia intervengono» dice Scorza.
Il Garante rimarca inoltre la necessità di studiare ed elaborare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per ridurre la presenza di under 13 sulla piattaforma (nel rispetto della privacy, una prima analisi di massima può essere fatta dalle stesse tecnologie usate per la profilazione pubblicitaria, come spiegavamo qui).
Poi: nuove iniziative di comunicazione e una nuova informativa, semplice da capire.
Scorza sottolinea come la novità più importante sia la condivisione con «il Garante di dati e informazioni relative all’efficacia delle diverse misure adottate. Nessuno li conosce, di solito. In questo modo, come sta già accadendo, sapremo che l’age gate e altre misure possono funzionare». L’obiettivo, prosegue, è «che nel laboratorio italiano TikTok identifichi soluzioni da condividere con gli altri operatori e da adottare su scala europea».

«Per supportare la nostra community in Italia e a seguito delle conversazioni in corso con il Garante dall’inizio dell’anno, stiamo sperimentando ulteriori misure per assicurare che solo gli utenti che abbiano almeno 13 anni possano usare TikTok, inclusi una campagna educativa a livello nazionale e un programma di sensibilizzazione in app e attraverso altri mezzi per promuovere l’alfabetizzazione digitale» ha confermato Alexandra Evans, a capo della child safety di TikTok in Europa, in una nota.

Il caso scatenante era stato quello della bambina di Palermo morta per asfissia: indipendentemente dal fatto che possa o meno essere stata istigata da video visti online, aveva 10 anni ed era iscritta a più social, come confermato dai suoi genitori. Il Garante scrive che «vigilerà sull’adempimento da parte di TikTok in relazione agli impegni assunti e proseguirà nella sua attività di indagine e verifica nell’ambito dei procedimenti già avviati nei confronti della piattaforma».

Come faceva notare Scorza, la palla è già nel campo degli altri social network: a partire da Facebook, a cui il Garante a chiesto lumi sulla presenza di bambini e ragazzini su Facebook e Instagram. «Nei prossimi giorni analizzeremo la risposta che abbiamo già ricevuto» dice Scorza, sottolineando come al momento fra le priorità ci siano anche le nuove condizioni d’uso di Whatsapp, che entreranno in vigore il 15 maggio. Il Garante tedesco si è già mosso, vietando a Facebook nuove elaborazioni dei dati di Whatsapp per i prossimi tre mesi. «La Germania è andata avanti da sola, ma è possibile che Bruxelles si pronunci nelle prossime settimane e che si arrivi a un provvedimento europeo» anticipa Scorza.

Tornando a social e bambini, i procuratori generali di 44 Stati americani hanno chiesto a Menlo Park di abbandonare il suo progetto di un Instagram riservato agli under 13, di cui si vocifera da marzo. Si fa strada una certezza, dunque (e per fortuna): il rispetto di privacy e minori non è più opzionale.

Fonte Corriere della Sera del 14/05/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!