Seleziona una pagina

Tofalo (Difesa) ‘Più partnership Pubblico-Privato per rafforzare la cybersecurity. Il Governo non può farcela da solo’

di Piero Boccellato

L’Italia della cybersecurity è volata in Usa per presentare al pubblico americano quella che è l’architettura cyber italiana. Angelo Tofalo (Sottosegretario alla Difesa): “Abbiamo approfittato dell’occasione per presentare al pubblico americano quella che è l’architettura cyber italiana”.

“Il settore cyber sta conoscendo oggi uno sviluppo rapidissimo. Per fare Sistema Paese e’ importantissimo costruire un network solido, dobbiamo stimolare le realtà del mondo produttivo che sono capaci di innovare e sviluppare nuove tecnologie. Non possiamo permetterci di restare indietro”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo intervenuto ieri al workshop Cybersecurity Challenges and Opportunities for Italy and the U.S.” organizzato presso l’Ambasciata italiana a Washington.

“Il Governo non può proteggere il dominio cibernetico da solo, abbiamo bisogno di rafforzare le partnership pubblico-private. Dobbiamo lavorare con i principali stakeholders“, ha evidenziato Tofalo durante il suo intervento.

La tavola rotonda sulla cybersecurity promossa dal ministero degli Affari esteri attraverso l’Ambasciata d’Italia a Washington è stato pensata nell’ottica di una partnership sempre più stretta tra le due sponde dell’Atlantico, per proporre il meglio che il nostro ecosistema cyber ha da offrire.

Tofalo durante l’evento ha sottolineato il lavoro dell’Ambasciatore Armando Varricchio che ha favorito l’importante appuntamento “consentendo a una delegazione estremamente eterogenea come la nostra di dialogare con un approccio interministeriale in un contesto di importanza strategica per il nostro Sistema Paese.”

“La conferenza e’ stata un’importante occasione per arricchire le nostre conoscenze sulle dinamiche che caratterizzano l’approccio statunitense nella valorizzazione e nella difesa delle aziende che sviluppano tecnologie inerenti il dominio cibernetico“, ha aggiunto il Sottosegretario. “Abbiamo approfittato dell’occasione per presentare al pubblico americano quella che è l’architettura cyber italiana grazie ad un intervento molto approfondito del Vice direttore del DIS, con delega alla sicurezza cibernetica, professor Roberto Baldoni.”

Nel succedersi dei panel il tema della Sicurezza Cyber è stato trattato dalla prospettiva militare grazie al contributo del Generale Francesco Vestito, Comandante del CIOC (Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche). L’Ambasciatore Francesco M. Talo’ e il Consigliere Andrea Mazzella hanno parlato del ruolo del MAECI rispetto ai futuri sviluppi del quinto dominio.

In rappresentanza del MISE, il Consigliere del Vice Premier Di Maio, Carmine America, ha parlato degli investimenti fatti su nuove tecnologie, sulla Blockchain e Intelligenza Artificiale.

Fonte: Key4biz.it del 08/03/ 2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!