Seleziona una pagina

Tutti contro Facebook. Dal suo ex vicepresidente alla Francia, che lo regola per gli under 16

L’ex vicepresidente di Facebook, Chamath Palihapitiya, ha dichiarato: ‘Il social network sta distruggendo la società’. E il Governo francese ha presentato un disegno di legge che impone l’approvazione dei genitori per l’iscrizione al social degli under 16.

È una brutta settimana per Facebook. In questi giorni è venuta alla ribalta la dura dichiarazione del suo ex vicepresidente per la crescita degli utenti, Chamath Palihapitiya: “mi sento tremendamente in colpa per aver creato dei tool che stanno distruggendo il tessuto sociale”, e il riferimento è ai Like e ai cuoricini che imperversano sul social network. “Questi strumenti, guidati dalla dopamina, fanno vivere 2 miliardi di utenti in un modo della perfezione, perché ricompensati con reaction a breve termine, cuori, mi piace, pollici in su, che in realtà confondono ciò che conta davvero, confondono la realtà e la verità”, ha aggiunto Palihapitiya durante un’intervista rilasciata davanti agli studenti della Graduate School of Business di Stanford.

L’altra spallata al social network blu arriva dalla Francia. “L’iscrizione a Facebook comporterà l’autorizzazione dei genitori per minori di età inferiore ai 16 anni”, ha detto il ​​ministro della giustizia Nicole Belloubet. La novità è contenuta nel disegno di legge presentato dal Governo che riguarda tutti i social per tutelare maggiormente la privacy degli under 16. Tecnicamente la proposta di legge prevede che ci sia, nella procedura di iscrizione, una sezione, un box, in cui i genitori o i tutori possono esprimere il loro consenso o rifiuto.

Oltre alla privacy, il Governo francese pensa anche a tutelare la salute dei bambini dalle nuove tecnologie dichiarando guerra ai cellulari a scuola. Una legge in vigore li vieta già durante le ore di lezione, ma “dal rientro dalle vacanze sarà vietato utilizzarli anche nelle pause. Un’ipotesi è quella di riporli in appositi armadietti, in modo che non vengano utilizzati a scuola, ma possano comunque essere a portata di mano in caso d’emergenza”, ha annunciato il ministro dell’Educazione Jean-Michel Blanquer.

La replica di Facebook
Ritornando alla vicenda del fuoco amico in casa Facebook è giunta la replica della società alle parole del suo ex vicepresidente: “Chamath non utilizza Facebook da oltre sei anni (come ha dichiarato lui stesso n.d.r.). Quando lavorava da noi, la compagnia era focalizzata sull’ideazione di nuove esperienze e sulla crescita del social network in tutto il mondo. All’epoca, era un’azienda molto diversa e, crescendo, ci siamo resi conto di come anche le nostre responsabilità sono cresciute”, si legge nella dichiarazione rilasciata al Washington Post. “Abbiamo svolto molto lavoro e ricerche con esperti e accademici per comprendere gli effetti di Facebook sul benessere delle persone e ora stiamo informando gli utenti sui cambiamenti apportati alla piattaforma”, ha concluso il portavoce della società.

Nei cambiamenti non sono stati eliminati i Like, anzi di recente sono aumentati le reaction, le faccine, per dare un feedback a un post, foto o video. E sono proprio questi feedback “la causa della distruzione del tessuto sociale”, secondo l’ex vicepresidente per la crescita degli utenti, Chamath Palihapitiya, che personalmente ha adottato questa soluzione per vivere senza l’illusione di una vita perfetta: stare lontano dai social network “anche se questo fa arrabbiare molto i miei amici”.

Luigi Garofalo

Fonte: http://bit.ly/2jYdr4h

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!