Seleziona una pagina

UnitelmaSapienza, al via il Master di I livello in Tecnologie per l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze

Ufficio Stampa AIDR

Dal 15 novembre 2020 UnitelmaSapienza amplia la sua offerta formativa con il Master di I livello in Tecnologie per l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze – TASK.

Il Master mira a promuovere una solida cultura delle Tecnologie Didattiche per l’apprendimento congiunto di conoscenze e competenze, fondata su un modello di formazione estremamente pratico e calato sulle esigenze che le istituzioni formative di qualsiasi livello vivono: competenze digitali avanzate, metodologie didattiche efficaci e sostenibili, strumenti flessibili e adattabili ai contesti educativi di ogni livello e in modo particolare al mondo della scuola.

Oggigiorno è più che mai importante offrire agli studenti di ogni grado un percorso capace di sostenere l’apprendimento contestuale di conoscenze e competenze, sfruttando il potenziale delle tecnologie come integrazione efficace della didattica.

In tale contesto, UnitelmaSapienza propone il Master di I livello in Tecnologie per l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze – TASK, un percorso formativo volto a valorizzare l’importanza delle competenze digitali avanzate e dell’utilizzo di metodologie didattiche efficaci nei contesti educativi di ogni livello, con particolare riferimento al mondo della scuola.

In particolare, tale percorso offre una preparazione completa sui modelli e gli approcci che sostengono l’introduzione delle tecnologie nella didattica, la sperimentazione pratica delle strategie e tecniche illustrate attraverso attività individuali e collaborative oltre ad una conoscenza approfondita dei principali software e ambienti digitali a supporto della didattica a scuola e nel mondo degli adulti e un’attenzione specifica alle competenze progettuali di ciascun insegnante e formatore, sostenute teoricamente e praticamente sia durante che dopo il Master.

Il Master TASK:

  • è rivolto agli insegnanti di ogni grado della scuola dell’obbligo, ai docenti universitari, ai formatori del settore pubblico e privato, nonché a tutti coloro che vogliano acquisire conoscenze e competenze per accedere ed operare nel mondo dell’e-learning: e-Tutor, Instructional Designer, Community Manager.
  • ha una durata complessiva di 1500 ore ed è strutturato per numero di ore destinate alla didattica e per le attività di approfondimento formativo, in modo da garantire l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari
  • sarà erogato esclusivamente in rete attraverso lezioni audio-video dei docenti, meta-datate ed indicizzate, integrate dai relativi materiali didattici scaricabili e fruibili dagli studenti a seconda delle proprie necessità mentre i docenti provvederanno a monitorare il percorso formativo con prove in itinere on line. È previsto lo svolgimento di due prove Intermedie e di un project work finale.
  • prevede un’assistenza in via continuativa ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato.

Al termine del Master, i discenti avranno acquisito specifiche conoscenze nell’ambito delle teorie dell’insegnamento alla base dell’uso della tecnologia nella didattica, strategie e tecniche capaci di promuovere questo tipo di apprendimento, nonché i principali strumenti e ambienti digitali.

La direzione del Master è affidata alla Prof.ssa Nadia Sansone, Ricercatore in Pedagogia Sperimentale, Referente per la didattica in eLearning dell’Ateneo UnitelmaSapienza e titolare, tra gli altri, dell’insegnamento di Tecnologie per l’Apprendimento.

L’iscrizione al Master è possibile in qualsiasi momento dell’anno, on line, sul sito www.unitelmasapienza.it, nell’apposita sezione “Iscriversi”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!