Via della Seta, Nicastri (Aidr): l’evento organizzato dalla Link Campus University

Il ritorno di Xi Jinping a Roma, questa volta nella veste di Presidente cinese, si colloca in un contesto di rapporti bilaterali in continua crescita nel tempo nell’ambito del partenariato strategico italo-cinese sottoscritto il 5 ottobre del 1978.
Già nel 2011, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Xi Jinping, all’epoca Vice Presidente cinese, giunse in Italia per incontrare il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio dei Ministri. Fu, altresì, l’occasione, per firmare 14 intese commerciali per un valore complessivo di circa 3 miliardi di Euro.

Gli incontri istituzionali del prossimo 21 marzo, che Xi Jinping terrà con le massime cariche dello Stato Italiano, saranno un momento estremamente importante per rafforzare ulteriormente i rapporti economici e politici bilaterali, ma anche l’occasione per cogliere alcune opportunità concrete per il nostro Paese in uno dei settori più importanti per la crescita e la competitività, quello della trasformazione digitale. Già nel 2010 un risultato premiante in tale settore fu il Memorandum d’intesa, sottoscritto tra i due Stati, per l’istituzione di tre centri congiunti di ricerca per l’innovazione, il trasferimento tecnologico e l’e-governement, attualmente promosso dalla Città della Scienza di Napoli.

L’evento organizzato dalla Link Campus University, al quale prenderà parte anche l’Aidr con i suoi partner, sarà un incontro importante per cogliere opportunità concrete per le aziende e professionisti italiani in un mercato, quello cinese, con una notevole disponibilità finanziaria e pronto a sostenere progetti di ricerca e innovazione tecnologica. L’Italia è già presente nel mercato cinese con le grandi e medie aziende, ma dobbiamo sfruttare questo momento – conclude Nicastri – per aiutare anche i nostri imprenditori più piccoli e con scarsa forza finanziaria, ma con alto contenuto innovativo, a penetrare nel mercato cinese e trovare partnership, proteggendoli dal rischio di essere fagocitati o copiati.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!