Seleziona una pagina

Whatever it takes, ma senza social network

di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali AIDR

Comunicare solo quando c’è qualcosa da dire: far parlare i fatti. Il neo Presidente del Consiglio, Mario Draghi, lo ha detto chiaramente durante il suo primo Consiglio dei Ministri. Da allora ha osservato rigorosamente questa linea e gli italiani assistono a grandi silenzi.

Senz’altro Draghi ha stravolto la comunicazione, qualcuno ha persino definito il suo stile “non comunicativo”. Il presidente, anzitutto, non ha profili social, né Twitter,  né Facebook. Non esiste un intervento sui media di Draghi, neppure per il G7 o per il Consiglio europeo, che ha svolto da solo con una penna biro ed un foglio in videoconferenza.

Qualcuno afferma che questa mancanza di comunicazione del presidente del consiglio sia dovuta al fatto che non si tratta di un politico, che non vuole candidarsi e quindi non ha bisogno del consenso popolare.  Io mi trovo in disaccordo per più di una ragione. La comunicazione, infatti, non serve solo a fare propaganda così come il consenso non serve esclusivamente a prendere voti.

L’Italia è formata da un popolo, da persone che sono mosse dai sentimenti. Se non riesce a  suscitare i giusti sentimenti nella popolazione, grazie alla  comunicazione, il presidente del consiglio non verrà seguito, ma quello che è ancora peggio non verrà compreso. Si creerà un distacco ancora più marcato di quello esistente tra i cittadini e chi governa. Quella del leader deve essere per definizione una comunicazione efficace e costante, anche se istituzionale e rigorosa perché una non esclude l’altra.

Questa comunicazione istituzionale pragmatica ed essenziale adottata da Draghi, poi, è in assoluta controtendenza con la rivoluzione digitale che vive il Paese ormai da anni, con le logiche dei social network che sono ormai fra i primi strumenti di comunicazione dei cittadini di ogni target.

Draghi ha tutti gli strumenti per segnare una svolta per l’Italia, un salto di qualità in questo tragico momento che persiste da più di un anno ormai a causa della pandemia. Ma si apra al popolo, gli parli perché tanto spera in lui, in lui ha riposto più che una speranza. E usi i mezzi di comunicazione a cui tutti possono accedere grazie al digitale.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!