Seleziona una pagina

WhatsApp Leggi Dopo, in arrivo la funzione per «ricordarsi» di leggere un messaggio

Con questa soluzione, gli utenti potranno contrassegnare una conversazione per leggerla in un secondo momento, evitando di essere sopraffatti dalle chat molto attive

di Davive Urinetti

Mentre l’attenzione degli utenti continua a essere sulla privacy e sui nuovi termini di servizio, la cui accettazione è stata posticipata al 15 maggio, WhatsApp continua a sviluppare e a proporre nuove funzionalità per la popolare app di messaggistica. L’ultima idea è uno strumento che consentirà anche ai più distratti di non perdersi alcun messaggio. La funzione, che con ogni probabilità si chiamerà “Read Later”, ossia leggi dopo, permetterà di contrassegnare un messaggio per leggerlo successivamente. Sarà la stessa app a inviarci un promemoria, ricordandoci la presenza di uno o più messaggi da leggere. Può essere un’interessante aggiunta, soprattutto per quelle persone che fanno parte di gruppi in cui le conversazioni sono molte attive. Questa funzione darebbe l’opportunità di leggere con calma tutti i messaggi arretrati, grazie a un semplice promemoria. Come riportato da WABetaInfo, la funzionalità non è ancora disponibile, ma apparirà prossimamente. Per usufruirne, sarà sufficiente selezionare la chat desiderata e tenere premuto fino all’apertura del menu dedicato: a questo punto, potremo scegliere la voce Leggi dopo, che ci consentirà di salvare i messaggi da leggere in un secondo momento.

Il blocco schermo per WhatsApp

Infine, un piccolo suggerimento per chi fosse alla ricerca di maggiore privacy, soprattutto per chi è abituato spesso a lasciare il proprio smartphone incustodito. Per evitare che le proprie conversazioni possano essere lette da occhi indiscreti, c’è un’interessante funzionalità che blocca l’apertura dell’app se non viene riconosciuto il volto o l’impronta del legittimo proprietario del dispositivo. Per attivare questa protezione aggiuntiva, è sufficiente entrare sull’app, cliccare su Impostazioni, selezionare la voce Account e, infine, Privacy. A questo punto, al fondo del menu, sarà presente l’opzione Blocco schermo: entriamo nella pagina dedicata e abilitiamo la funzione.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!