Seleziona una pagina

WhatsApp, mai più messaggi vocali interminabili: si potranno velocizzare

La piattaforma è (finalmente) al lavoro su una nuova funzione già presente su Telegram dal 2018. Ignote però le tempistiche del rollout. Lo riferisce su Twitter WABetaInfo

di Alessandro Vinci 

La schiera degli hater dei messaggi vocali di WhatsApp è estremamente nutrita: in molti vivono con insofferenza la necessità di dover impiegare in alcuni casi anche diversi minuti per conoscere il contenuto di comunicazioni che, se trasmesse per iscritto, richiederebbero giusto qualche secondo di lettura. Una superflua perdita di tempo, in altri termini. Ebbene, la popolare piattaforma di messaggistica di proprietà di Facebook sembra avere in serbo un’importante novità. Stando a quanto riportato giovedì su Twitter dai sempre tempestivi esperti di WABetaInfo, infatti, il servizio «sta finalmente testando un’opzione per cambiare la velocità di riproduzione dei messaggi vocali».

Come Telegram

L’avverbio utilizzato da WABetaInfo ha una sua ragion d’essere: una funzione che «neutralizzi» i contatti più logorroici effettivamente su WhatsApp manca. Ne sono consapevoli in primis gli utenti della rivale Telegram, dove già dal 2018 è possibile ascoltare i messaggi vocali al doppio della velocità. Certo, a volte qualche parola può sfuggire a causa dell’audio accelerato, ma il senso del discorso resta ampiamente comprensibile. In mancanza di screenshot d’anteprima, non è tuttavia ancora chiaro se la nuova introduzione ricalcherà lo stesso identico schema o prevederà anche velocità intermedie quali 1,25 o 1,5. Si vedrà. Ignote anche le tempistiche del rollout: «Questa funzione è in fase di sviluppo – si limita a rendere noto il tweet – e sarà disponibile in un futuro aggiornamento per iOS e Android». Non resta dunque che attendere ulteriori comunicazioni in merito.

Le altre novità

L’indiscrezione non rappresenta l’unica novità del periodo per WhatsApp. Qualche giorno fa, infatti, è filtrata anche la notizia dell’arrivo delle immagini «a tempo»: come per esempio già accade con i Direct di Instagram, sarà possibile visualizzarle una volta sola, poi si autodistruggeranno. Inoltre è stato ufficialmente annunciato il rollout delle chiamate e delle videochiamate (in modalità one-to-one) su WhatsApp Desktop (l’app della piattaforma per Pc e Mac). Infine, manca sempre meno alla fatidica data del 15 maggio. Quella in cui entreranno in vigore le controverse condizioni d’uso che tanto hanno avvantaggiato proprio Telegram e gli altri competitor. Anche da qui probabilmente la volontà di colmare una lacuna – quella dei vocali a velocità aumentata – per non temere confronti. E fare un piccolo ma apprezzato regalo a milioni di utenti.

Fonte: Corriere della Serra del 16 marzo 2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!